Skip to content

Macchine per panificazione professionale: come Domino si adatta alle tipicità di ogni Paese

Pubblicato il 3 Settembre 2025

Macchine per panificazione professionale: parlare di panificazione significa entrare in un universo estremamente eterogeneo, fatto di metodi produttivi, materie prime e risultati finali che cambiano radicalmente a seconda della geografia. Lavorare con farine deboli tipiche dell’Asia, con farine ad alto contenuto proteico usate nei Paesi nordici o con grani antichi diffusi nel Mediterraneo richiede un approccio tecnico completamente diverso: varia la gestione dell’idratazione, i tempi di fermentazione, le modalità di ossigenazione, la resistenza meccanica degli impasti. Per questo la progettazione dei macchinari deve essere tutt’altro che “standardizzata”.

Domino nasce e cresce proprio con questo obiettivo: fornire attrezzature in grado di adattarsi alle specifiche richieste di ogni cultura della panificazione. Non si tratta semplicemente di produrre planetarie, formatrici o impastatrici, ma di sviluppare linee modulari e configurabili che rispondano con precisione alle caratteristiche tecniche dei singoli impasti. La capacità di combinare software di controllo avanzati, robustezza meccanica e un alto grado di personalizzazione consente ai macchinari Domino di lavorare indifferentemente impasti per baguette francesi, panettoni italiani, naan indiano o pani fermentati a lunga maturazione sudamericani.


MAMA: il fermentatore che standardizza il lievito madre liquido in ogni sistema produttivo

Il fermentatore MAMA rappresenta uno dei sistemi più trasversali dell’intera gamma Domino. Grazie alle sue tre fasi di lavoro – miscelazione, maturazione e conservazione – e al controllo automatico di tempi e temperature, MAMA consente di standardizzare la produzione di lievito madre liquido con parametri costanti e ripetibili. Questo significa eliminare l’incertezza legata alla gestione manuale e ottenere:

  • impasti più stabili e digeribili, con una riduzione significativa del lievito compresso;

  • prodotti a etichetta pulita, senza miglioratori o additivi;

  • possibilità di prelevare il lievito in qualsiasi momento, evitando fermi produttivi.

La gamma va dai 15 ai 300 litri e include modelli predisposti per la connessione 5.0, con funzioni di telediagnosi, monitoraggio energetico e ottimizzazione degli interventi di manutenzione. MAMA può così inserirsi senza soluzione di continuità sia in piccoli laboratori artigianali sia in impianti industriali complessi.


TUFF: impasti delicati e ad alta idratazione sotto controllo

Alcuni prodotti tipici – come i pani nordici, gli shokupan giapponesi o i grandi lievitati italiani – richiedono una lavorazione lenta e delicata. L’impastatrice a bracci tuffanti TUFF è progettata per riprodurre la manualità dell’artigiano: i bracci ossigenano l’impasto senza surriscaldarlo, preservando le proprietà organolettiche delle farine.

Grazie alla sua versatilità di idratazione fino al 120%, TUFF è perfetta per lavorare impasti estremamente idratati e maturati, che altrimenti rischierebbero di collassare in macchinari tradizionali. Disponibile in versioni da 46 a 155 kg di capacità, rappresenta la scelta ideale per chi lavora su più tipologie di pane e vuole mantenere la massima qualità in ogni lavorazione.


SM: precisione per laboratori con impasti variabili

Nei contesti produttivi dove si alternano ricette molto diverse – dalla focaccia pugliese al pan brioche – la planetaria SM offre una gestione estremamente flessibile. Il variatore di velocità elettronico e gli utensili intercambiabili in acciaio e alluminio consentono di ottimizzare ogni lavorazione, evitando stress meccanici agli impasti.

Il design compatto la rende ideale anche in spazi ridotti, mentre il micro di sicurezza e i componenti smontabili assicurano facilità di pulizia e continuità operativa, due fattori chiave in contesti professionali ad alta rotazione.


ROLL: formatura perfetta per pani arrotolati di ogni tradizione

Dove è necessario arrotolare o formare impasti con estrema precisione, la formatrice ROLL garantisce risultati uniformi grazie ai cilindri cromati e ai tappeti in lana rasata. Il sistema anti-scarto integrato permette di ridurre gli sprechi, mentre le 22 posizioni di regolazione del tappeto danno la massima libertà ai professionisti di adattare la lavorazione a impasti di consistenze e grammature diverse.

Disponibile anche con tavoli pressoio integrati o indipendenti, ROLL si presta sia a linee produttive dedicate ai pani arrotolati tradizionali (es. panini da hot dog, sandwich loaf, pane arabo) sia a produzioni miste che richiedono formati variabili con la stessa macchina.


Macchine per panificazione professionale Domino: modularità e tecnologia per un mercato globale

Domino esporta i propri macchinari in oltre 20 Paesi e questo non è un dato puramente commerciale: è la prova di una progettazione capace di tenere conto delle differenze culturali, climatiche e produttive di ogni mercato. Ogni macchina è studiata per essere modulare, configurabile e scalabile, così da rispettare la materia prima e la tradizione locale senza compromettere la produttività.

In un settore come quello della panificazione, in cui le variabili tecniche sono infinite e i margini di errore ridottissimi, l’affidabilità passa dalla capacità di adattarsi. Domino non si limita a fornire macchinari, ma mette a disposizione soluzioni integrate che dialogano con l’intero processo produttivo, dal controllo dei parametri di fermentazione fino alla formatura finale. È questa la chiave che consente a panificatori, pasticceri e pizzaioli di ogni parte del mondo di mantenere la propria identità produttiva, anche in contesti industriali complessi.

Condividi l'articolo

Macchine per panificazione professionale: come Domino si adatta alle tipicità di ogni Paese

Macchine per panificazione professionale: parlare di panificazione significa entrare in un universo estremamente eterogeneo, fatto di metodi produttivi, materie prime e risultati finali che cambiano ...
Leggi l'Articolo →
Temperatura del lievito madre: l’importanza della costanza termica in produzione

Temperatura del lievito madre: l’importanza della costanza termica in produzione

Nel contesto della moderna produzione alimentare — in particolare nei settori della panificazione, della pasticceria e della pizzeria professionale — la temperatura del lievito madre ...
Leggi l'Articolo →
TUFF HYDRO: l’impastatrice a bracci tuffanti per impasti ad alta idratazione

TUFF HYDRO: l’impastatrice a bracci tuffanti per impasti ad alta idratazione

TUFF HYDRO è l’evoluzione ingegneristica dell’impastatrice a bracci tuffanti. Un sistema progettato per lavorare impasti complessi – anche con idratazioni superiori al 100% – mantenendo ...
Leggi l'Articolo →

iscriviti alla newsletter

Novità, curiosità e preziose informazioni...